SISTEMA ANTIGRAFFITI e RIMOZIONE GRAFFITI

ABBONAMENTO RIMOZIONE GRAFFITI E SCRITTE VANDALICHE

Muri puliti 365 giorni l'anno con meno di 1€ AL GIORNO

COME FUNZIONA?
CONTATTACI
A chiamata! E’ un servizio in abbonamento!
Sottoscrivendolo, con meno di 1€ al giorno, ogni volta che i muri esterni del vostro condominio, casa privata o negozio verranno danneggiati, invieremo una squadra di esperti che interverrà tempestivamente per rimuovere il graffito o cancellare le scritte, riqualificando la superficie trattata.
Sia che tu sia un privato sia che tu sia un amministratore di condominio, richiedici maggiori informazioni o chiama lo 011.5827063
TECNOLOGIE VEGETALI
TROVA LA SOLUZIONE PIÙ
ADATTA AL PROBLEMA
RISPETTANDO
SEMPRE L'AMBIENTE




MODALITA’ DI INTERVENTO DI RIMOZIONE GRAFFITI:
Per ogni tipo di supporto da trattare, Tecnologie vegetali utilizza un sistema di pulizia specifico in base al graffito e alla superficie.
TIPOLOGIE DELLE SCRITTE VANDALICHE :
- A base di INCHIOSTRO INDELEBILE
- A base di SMALTI ACRILICI O SINTETICI
Le superfici dove è possibile riscontrare la presenza dei graffiti sono suddivise in tre gruppi principali:
MOLTO SENSIBILI SENSIBILI NON SENSIBILI
RIMOZIONE DEI GRAFFITI DA SUPERFICI:
- MOLTO SENSIBILI
Possiamo qualificare le superfici molto sensibili, i materiali che, se non viene utilizzato un prodotto specifico, si potrebbe modificarne l’aspetto dopo il trattamento.
Qualche esempio: Plexiglas, Pvc, Policarbonato, lapidei porosi levigati ecc.
I prodotti utilizzati per la rimozione graffiti provengono dalla Svizzera, necessitano più passaggi e sovente se penetrati nella superficie un impacco per la scomposizione.
Indispensabile l’utilizzo di un macchinario espressamente studiato per l’intervento, con micro sabbiatura ai silicati di alluminio ed alta pressione ad acqua calda.
Se la rimozione dei graffiti richiede più passaggi, il costo viene calcolato a tempo di intervento e non al m2.
- SENSIBILI
Possiamo qualificare le superfici dette sensibili, i materiali compresi dal 42 al 48% di porosità e con una capillarità prossima del 23%, con massa volumetrica apparente di 1400 Kg/m3, (piccoli e grandi pori a secondo della pietra, così pure la maggior parte delle superfici non protette da un’antigraffiti.)
Qualche esempio per Torino: Pietra di Luserna, Composit,,Travertino, Cotto, Stucchi idraulici, Intonaci, Pitture murali, (calce,silicati,acrilici), Cemento rinforzato con fibre di vetro, legno, ecc.
I passaggi sono sempre gli stessi di prima, anche se per la maggior parte possiamo utilizzare i silicati di alluminio e quindi ridurre il costo.
- NON SENSIBILI
Possiamo qualificare le superfici non sensibili, tutti i materiali con poca porosità e permeabilità e quindi meno soggetti all’ assorbimento dei pennarelli indelebili.
Grès ceramicato, Cemento levigato, Materiali laccati . Acciaio inox, vetro
- SU PARTI PITTURATE
Dopo aver eliminato parzialmente il graffito va ripristinata la superficie, con la stessa pittura e colore utilizzata all’origine.